Luce Blu: Cos’è e Quali Sono gli Effetti Negativi su Sonno e Salute

Nel corso degli ultimi 13 anni, ovvero dallo sviluppo del primo smartphone, le ore di esposizione davanti allo schermo del telefono hanno avuto un incremento esponenziale. Al contempo abbiamo visto la nascita dei tablet, dei notebook e di computer sempre più all’avanguardia, che hanno attirato l’attenzione di milioni di persone. Chi è che ad oggi non ha uno smartphone o un PC?

Se non consideriamo i bambini di età inferiore ai 10 anni, quasi nessuno. Insomma, l’innovazione e la tecnologia possiamo dire abbiano fatto dei progressi evidenti, ma perché si sente parlare così poco degli “effetti collaterali”? Ebbene sì, guardare per troppe ore al giorno gli schermi dei device, televisione inclusa, può portare allo sviluppo di qualche problematica. Qual è la causa primaria che sta alla base di questo discorso? La luce blu.

Luce blu: Cos’è e perché è dannosa

La luce blu è una forma di radiazione elettromagnetica che risulta invisibile all’occhio umano, poiché compresa tra i 380 ed i 500 nm. Tuttavia, per quanto non si possa vedere o percepire, la luce blu emessa dagli schermi e dalle lampadine LED ha un impatto notevole sulla salute. Inoltre, i disagi provocati da un prolungata esposizione a fonti emittenti di luce blu si manifestano già nel breve periodo.

In altre parole, non è necessario passare settimane o mesi davanti ad uno schermo per arrivare a provare sensazioni di fastidio, stanchezza e insonnia. Purtroppo, nel momento in cui l’occhio entra in contatto con la luce blu, bastano poche ore affinché si inizino a manifestare gli effetti negativi. Inoltre, non si parla di fastidi passeggeri o momentanei, perché la continua esposizione alla luce blu porta alla degenerazione del cristallino e della retina.

luce blu
Luce blu

Gli effetti negativi della Luce blu

Come dicevamo, esporre continuamente gli occhi alle fonti LED è dannoso sia sul breve che sul lungo periodo. Ma quali sono con esattezza le complicanze a cui si andrà incontro? Partiamo da una considerazione importante: di fronte ad uno schermo, la frequenza con cui si battono le ciglia è nettamente inferiore. Tuttavia, questo piccolo gesto involontario è essenziale per garantire la giusta lubrificazione agli occhi. La conseguenza primaria, quindi, è un’eccessiva secchezza, che comporta l’arrossamento e l’infiammazione della sclera (la parte bianca dell’occhio). 

Al contempo, questa condizione iniziale porta ad uno sfregamento involontario degli occhi, poiché li si sente stanchi ed appesantiti. E in effetti è proprio così. L’esposizione alla luce blu provoca stanchezza visiva, poiché agli occhi è richiesto uno sforzo non indifferente. Questo porta ad un altro disagio, ovvero il mal di testa. In altre parole, è un circolo vizioso senza fine, e che anzi, peggiora di giorno in giorno.

Non da ultimo, uno degli effetti negativi più risentiti dall’esposizione alla luce blu è l’insonnia. Questo si deve alle proprietà della luce blu, che sono in grado di inibire la produzione di melatonina. Ecco perché, coloro che faticano ad addormentarsi, sanno molto bene che l’ultima cosa che devono fare prima di andare a dormire è passare troppo tempo davanti alla TV o allo smartphone. 

Tuttavia, il problema legato all’insonnia non colpisce solo i soggetti che già faticano a dormire. Chi svolge un lavoro che richiede la continua esposizione a questa tipologia di luce, inizierà ad avere delle serie difficoltà a prendere sonno. Si pensi per esempio agli infermieri, i cui turni di lavoro avvengono spesso sotto le lampade a LED, così come gli impiegati che lavorano nelle banche o negli uffici, che non possono fare a meno di utilizzare il PC tutto il giorno. Insomma, la maggior parte dei lavori porterebbe a degli effetti indesiderati considerevoli, se non fosse per gli occhiali con le lenti anti-luce blu. 

Proteggersi dalla luce blu: con gli occhiali si può 

Finalmente arriva qualche buona notizia. La luce blu abbiamo capito essere dannosa per molteplici motivi, in grado di minare il proprio benessere. Tuttavia, oggi abbiamo la possibilità di difendere i nostri occhi da questa luce nociva. Dopo tanti anni di studi e ricerche, gli occhiali con il filtro anti-luce blu sono diventati realtà. Si tratta di occhiali dal design moderno ed elegante, ma che nascondono in sé un grande vantaggio: le lenti. Queste ultime infatti, sono state progettate per respingere la luce a bassa frequenza emessa dai dispositivi.

Mentre li si indossa quindi, si potrà godere di una sensazione di confort e relax, che non verrà mai meno. In altre parole, gli occhiali anti-luce blu fungono da filtro per tutta la durata in cui ci si troverà di fronte ad uno schermo. Inoltre, ad oggi esistono molteplici modelli e versioni di questa tipologia di occhiali, ognuna delle quali risponde ad un’esigenza specifica.

occhiali anti luce blu
Occhiali anti luce blu

La scelta delle lenti

Principalmente possiamo dire esistano tre categorie di occhiali anti-luce blu: con lenti trasparenti, gialle o rosse. L’ordine con cui abbiamo scritto i colori non è casuale: più la lente è scura, maggiore è la protezione che è in grado di offrire. Tuttavia, non bisogna farsi ingannare dalla trasparenza delle lenti, la cui azione è comunque stata studiata e testata per rispondere a questa specifica esigenza.

In linea di massima generale possiamo dire che ogni occhiale anti-luce blu sia in grado di svolgere il suo dovere di filtro protettivo. Di conseguenza, bisognerà effettuare una scelta in base alle proprie esigenze. Se si utilizza il PC 5 ore al giorno si potrà puntare sugli occhiali trasparenti, se invece il periodo di utilizzo è superiore alle 9 ore, forse sarebbe il caso di prediligere quelli con le lenti rosse.  In conclusione, quindi, non c’è un modello migliore di un altro per definizione. Un paio di occhiali può essere più o meno performante solo in base alla quantità di ore d’esposizione alla luce blu. Di conseguenza, è opportuno sapere quante ore al giorno si passano di fronte alle fonti LED e, solamente dopo, passare alla scelta degli occhiali da acquistare.

Leave a Reply